IMU 2024: Guida Completa al Calcolo e al Pagamento dell’Imposta

La scadenza per il versamento dell’acconto IMU per il 2024 è fissata al 17 giugno. Vediamo insieme le regole in vigore e come calcolare e pagare correttamente l’imposta.

Che cos’è l’IMU?

L’IMU, o Imposta Municipale Unica, è un tributo che devono pagare i possessori di immobili, inclusi fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli. È regolata dall’articolo 1, commi da 738 a 779, della Legge 160/2019.

Soggetti Passivi dell’IMU

L’IMU deve essere versata dai proprietari di immobili o dai seguenti soggetti:

  • Titolari di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie;
  • Genitore assegnatario dell’immobile della casa familiare;
  • Concessionario in caso di concessione di aree demaniali;
  • Locatario per immobili concessi in locazione finanziaria.

Esenzione per l’Abitazione Principale

L’IMU non si paga sull’abitazione principale, che deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Deve essere il luogo di residenza del contribuente, registrata all’Ufficio anagrafe del Comune.
  • Deve essere la dimora abituale del contribuente.

In caso di mancata rispondenza a questi requisiti, l’immobile sarà soggetto all’IMU e il Comune può recuperare l’imposta non versata negli ultimi cinque anni.

Come Calcolare la Base Imponibile

Per calcolare l’IMU, bisogna partire dalla rendita catastale rivalutata del 5%. Questo valore va poi moltiplicato per un coefficiente specifico per la categoria catastale dell’immobile. Ecco i coefficienti:

  • Categoria A (esclusa A/10): 160;
  • Categoria A/10: 80;
  • C/1, C/2, C/6 e C/7: 55 e 160;
  • C/3, C/4 e C/5: 140;
  • D (esclusa D/5): 65;
  • D/5: 80.

Aliquote e Agevolazioni

Una volta determinata la base imponibile, si applica l’aliquota stabilita dal Comune. Sono previste diverse agevolazioni:

  • Riduzione del 50% per immobili storici, artistici e concessi in comodato gratuito tra genitori e figli;
  • Riduzione del 50% per immobili di proprietà di pensionati residenti all’estero;
  • Sconto del 25% per immobili affittati con contratto a canone concordato.

Modalità di Pagamento

L’IMU si paga tramite il Modello F24. L’imposta può essere versata in due rate di pari importo o in un’unica soluzione. Per il 2024, le scadenze sono:

  • Acconto: entro il 17 giugno;
  • Saldo: entro il 16 dicembre.

Conoscere le regole per il calcolo e il pagamento dell’IMU è fondamentale per evitare sanzioni. Seguire attentamente le indicazioni e rispettare le scadenze aiuta a gestire correttamente questo importante adempimento fiscale. Contatta Cedat2000

Facebook
WhatsApp
Email
LinkedIn